Tag: crisi

Financial Times: “Italia a grosso rischio default sul debito Pubblico!”

Italia default

Un editoriale di Wolfgang Munchau lancia l’allarme: “Il fardello del debito italiano è un problema per tutti noi”. E il Paese non ha strumenti per uscire dalla “trappola”. Unica speranza è l’acquisto di titoli da parte della Bce di Mario Draghi. “La situazione economica italiana è insostenibile e porterà a un default sul debito a …

Continua a leggere

Abuso di fiducia

Scrivono, raccontano, narrano le gesta del prode Renzi, indomito sostenitor della stabilità flessibile, della crescita tassata, della riforma inadeguata, i travet della cartastraccia italica, i fuoriusciti da quell’altra Europa, che tanto altra non pare, i castigator pentastellati, all’accordo richiamati. Sale la fiducia alle stelle, novella e felice notizia di Istat, chiudono gaie le aziende del …

Continua a leggere

Meno male che Renzi c’è

Renzi – Dal “sobrio” Monti, al “rivoluzionario” Civati, dall’ “economista”  Fassina, al “mai rottamato”  D’Alema, tutti son pronti a dare il loro contributo di idee all’indicato dall’elettorato, a quell’uomo che in pochi mesi, con il semplice esborso di pochi euro per i lavoratori a basso reddito e con l’approvazione della definitiva cancellazione dei diritti dei …

Continua a leggere

La “fiducia” degli itagliani

La fiducia degli italiani – L’ottimismo, di berlusconiana memoria, corre sul filo della non rivoluzione di Renzi, accompagnato dalla grancassa di quelle agenzie di rating, che appena pochi mesi fa abbiamo denunciato come speculatrici, e di quell’Istat, che snocciola dati un giorno si e l’altro pure, tutti coerentemente in contrasto tra loro…a dimostrazione che riguardo …

Continua a leggere

Ucraina: nuovo intervento militare americano

Situazione Ucraina

Ben 40.000 soldati russi risiedono lungo il confine con l’Ucraina, secondo le stime della NATO. Carri armati, elicotteri, artiglieria, forze speciali, aerei da combattimento e le unità logistiche stazionano in più di 100 località, alcune a meno di 40 chilometri dal confine. Questa era la situazione a metà aprile, come descritto dal Generale NATO Generale …

Continua a leggere

Sandro Bondi: “Forza Italia ha fallito”

Sandro Bondi

Le dichiarazioni di Sandro Bondi hanno spiazzato molti anche se poi smentite e corrette. Sono un altro chiaro sintomo della crisi in cui versa Forza Italia. Dell’Utri in Libano, Berlusconi in prova ai servizi sociali a Cesano Boscone, l’arresto di Cosentino, le divisioni in regione Campania, l’abbandono di Bonaiuti. Un partito personalistico e padronale sta …

Continua a leggere

Specchietti per gli allocchi

80 euro in più a chi lavora a fronte di 1 milione di famiglie povere, a circa 4 milioni di cittadini senza la possibilità di “mettere il piatto a tavola”, ad una cassa integrazione che batte record su record, ad un tasso di disoccupazione, rilevato dall’Istat, molto più basso del reale, ad una marea di …

Continua a leggere

FMI: gli esiti dell’incontro annuale primaverile

Qualche buona notizia, alla vigilia della conferenza di primavera del Fondo Monetario Internazionale, c’è stata: dopo quattro anni, la Grecia è tornato nei mercati obbligazionari internazionali. In una conferenza stampa, il capo del FMI, Christine Lagarde, ha parlato della notizia come un buon segno. “La Grecia si sta muovendo nella giusta direzione. Il test di …

Continua a leggere

La spettacolarizzazione dei drammi umani e sociali

spettacolarizzazione drammi

I drammi – “Quinta colonna” è una trasmissione che va in onda ogni lunedì su Rete 4 ed è condotta da Paolo Del Debbio. É un talk-show politico e sociale che affronta vari temi attuali come la crisi economica e i danni da essa portata come la disoccupazione e la “miseria” di tanti italiani. Questo …

Continua a leggere

Grecia: Merkel in visita

Merkel

Sei mesi fa, durante una visita a Berlino del primo ministro greco Antonis Samaras, il cancelliere tedesco Angela Merkel ha lodato Atene per i suoi sforzi di riforma, sottolineando in particolare il cosiddetto “avanzo primario” nel bilancio greco. Per la prima volta in 11 anni, il governo greco ha guadagnato più reddito rispetto a quanto …

Continua a leggere

Spagna: bloccato il referendum sull’indipendenza della Catalogna

Indipendenza Catalogna

Il Congresso della Spagna ha respinto la proposta di referendum sull’indipendenza della Catalogna. La votazione, in fase di stallo tra Madrid e la regione nord-orientale, minaccia di diventare una grave crisi politica. Il governo catalano ha già in programma un referendum per il 9 novembre. Il risultato schiacciante è stato ampiamente anticipato, con 299 voti …

Continua a leggere

Il 10% delle famiglie italiane detiene il 46% delle ricchezze. Il 9% non mangia sufficientemente. Il 18% ha freddo.

distribuzione ricchezze famiglie italiane

Famiglie italiane – Il 10% della popolazione italiana detiene quasi la metà di tutta la ricchezza del Paese. Il 50% della popolazione più povera deve accontentarsi appena del 10% della ricchezza complessiva. Per la fascia più benestante (quel 10%) la crisi ha causato pochi danni ma addirittura c’è un 1% che la crisi non l’ha …

Continua a leggere

Una strana lista

Una strana lista

Una strana lista – Agatha Christie era solita dire: “Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza ma tre indizi fanno una prova!” ma nonostante tutto e nonostante in ogni ora di ogni giorno di ogni anno che trascorriamo su questo pianeta si venga bombardati da centinaia, anzi migliaia di indizi che dovrebbero …

Continua a leggere

La Germania e i rifugiati

Rifugiati

Hakim Bello, originario della Nigeria, ha vissuto in Libia per sei anni fino al 2011, quando la rivolta contro il colonnello Muammar Gheddafi e il successivo intervento della NATO hanno reso la vita insostenibile agli africani neri, che sono diventati il bersaglio di continui attacchi razzisti. Come migliaia di altri, ha attraversato il Mediterraneo in …

Continua a leggere

Quando il Teatro è Terapia

Sin dall’antichità il Teatro ha avuto funzioni educative, sociali e terapeutiche per la comunità. Attraverso la drammatizzazione si affrontavano quelli che erano i conflitti e i difetti umani. Spettatore e attori entravano in un momento di forte condivisione emotiva, lasciando emergere sentimenti di compassione e di pathos durante la partecipazione attenta e viva degli eventi …

Continua a leggere

Dalla crisi al cambio di paradigma

crisi paradigma

Dalla crisi al cambio di paradigma – Il celebre scrittore e filosofo Ivan Illich, affermava che la crisi non va solamente intesa nel suo significato comune, ma può anche indicare: “l’attimo della scelta, quel momento meraviglioso in cui la gente all’improvviso si rende conto delle gabbie nelle quali si è rinchiusa e della possibilità di …

Continua a leggere

Il caffè sospeso

Caffe sospeso

Il caffè è da sempre una tradizione, una cultura nelle famiglie italiane. Il nostro è considerato in tutto il mondo il caffè per eccellenza, non esiste posto al mondo in cui si beva un caffè migliore del tradizionale e rinnomato caffè italiano. Quella del caffè sospeso è sempre stata un’abitudine dei Napoletani. L’usanza risale a …

Continua a leggere