Tag: mercato

Inventa lampadina che dura 100 anni e viene minacciato di morte

Lampadina di Benito Muros

Nell’immagine qui a sinistra, è evidenziata apparentemente una semplice e comune lampadina. Ma questa lampadina ha una particolarità che la rende praticamente “immortale: “è stata sviluppata con una tecnologia (per il momento non nota) che, al contrario delle normali lampadine, non è sottoposta al fenomeno dell’obsolescenza programmata”. Cosa significa questo termine? Solitamente tutto ciò che …

Continua a leggere

Microchip sottocutanei, tra alcune bufale e molte verità

Microchip sottocutanei

In un recente articolo ho parlato del ruolo fortemente negativo che esercita la diffusione di bufale per chi si occupa di controinformazione. La costante propagandazione di esse nel mondo della controinformazione, ha l’effetto di screditare, agli occhi della gente, tutto ciò che sia affine alle tematiche affrontate nell’informazione alternativa, considerata “complottista” o meno, e come si …

Continua a leggere

La Milano artistica a prova di bambino

Siamo ormai nel pieno dell’estate (anche se dal tempo non si direbbe!). Ho deciso di proporre oggi ai lettori di pandorando, una serie di attività e proposte artistiche organizzate dai musei dalla nostra città per i bambini. Molti di voi magari non sono ancora partiti per le vacanze e si chiedono come poter impegnare i …

Continua a leggere

Il fondamentalismo islamico è il braccio armato dell’imperialismo USA

Fondamentalismo islamico – Le recenti triste vicende accadute in Nigeria, dove alcune ragazze sono state rapite da parte del gruppo terrorista “Boko Haram“, e in Sudan, dove una donna rischia la pena di morte solo perché si è convertita al cristianesimo sposando un cristiano, riportano all’attenzione il problema del fondamentalismo islamico, così particolarmente sentito in …

Continua a leggere

T-shirt questa (s)conosciuta

T-shirt

Chi non sa cosa sia una t-shirt? Chi non la possiede, soprattutto ora, che è ritornato capo basilare ed estremamente cool del nostro guardaroba? La nostra cara amica maglietta a maniche corte, infatti, è non solo comoda, ma anche largamente sfruttabile in ogni occasione, data la sua duttilità. Innanzitutto, le t-shirts non vanno mai in …

Continua a leggere

1 maggio: “Festa della disoccupazione”

1 Maggio Festa dei lavoratori

Con il 12,7% di disoccupazione complessiva e 42,7% per i giovani il 1 maggio sembra la “Festa della disoccupazione”. Il processo di deindustrializzazione va avanti senza un progetto di investimenti per il futuro. Disoccupati, cassintegrati e scoraggiati sono in aumento come anche coloro che decidono di espatriare per trovare lavoro all’estero. Certo lo spread è …

Continua a leggere

Sandro Bondi: “Forza Italia ha fallito”

Sandro Bondi

Le dichiarazioni di Sandro Bondi hanno spiazzato molti anche se poi smentite e corrette. Sono un altro chiaro sintomo della crisi in cui versa Forza Italia. Dell’Utri in Libano, Berlusconi in prova ai servizi sociali a Cesano Boscone, l’arresto di Cosentino, le divisioni in regione Campania, l’abbandono di Bonaiuti. Un partito personalistico e padronale sta …

Continua a leggere

Recensione Tomb Raider Definitive Edition

Tomb Raider Definitive Edition

Titolo: Tomb Raider Definitive Edition Data di uscita: 11 aprile 2014 Genere: Azione, avventura Piattaforme: Xbox One Team di sviluppo: Crystal Dinamics Modalità: Singleplayer e Multiplayer Distribuito: Square Enix   Il Trailer Una conversione in HD di un titolo in HD: Un pò a sorpresa è stato annunciato che Tomb Raider, reboot di una delle saghe più celebri del mondo videoludico, …

Continua a leggere

Il “No euro” come mistificazione del mainstream mediatico

Euro

Nei tempi recenti dappertutto si parla di “euro si ed euro no”: dai talk-show televisivi al bar sotto casa, dai comizi per le europee ai blog in rete etc. Il dibattito sull’euro e sull’Europa impegna tante persone autorevoli e non, impegna l’opinione pubblica e il mainstream mediatico, impegna in Italia come all’estero. Le prossime elezioni …

Continua a leggere

Uno “schiavismo” che ricorda molto i secoli passati

schiavismo

Una volta c’era la famiglia numerosa con padre e madre e molti figli. Poi nel mondo contemporaneo siamo passati ad altre forme. Innanzitutto alla coppia con o senza figli e riguardo alla coppia con figli questi ultimi nel corso del tempo sono diventati sempre più pochi: uno al massimo due. Poi c’è il fenomeno dei …

Continua a leggere