Tag: Napoli

Vesuvio, l’allarme del vulcanologo: “Nessun piano di sicurezza e urbanisti folli, se erutta sarà una catastrofe”

Vesuvio

Il Vesuvio è una bomba a orologeria, e qualora scoppiasse per Napoli e la Campania sarebbe una catastrofe. A ribadirlo, intervenendo nel programma Over shoot di Radio radicale, sono Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo dell’Osservatorio Vesuviano, e l’urbanista Aldo Rossi. Entrambi puntano il dito contro l’inesistente programmazione delle istituzioni, incapaci di predisporre un piano di sicurezza e …

Continua a leggere

Block BCE: disoccupati, precari e studenti in piazza contro l’Austerità (Video)

Block Bce Napoli

Block BCE – In migliaia contro il vertice della Bce. Il corteo riceve la solidarietà di alcuni residenti dei Colli Aminei affacciati ai balconi. Città blindata, momenti di tensione all’arrivo a Capodimonte Studenti, disoccupati, precari: questa mattina sono scesi in migliaia a Napoli per quella che era stata annunciata dai movimenti come “la quinta giornata …

Continua a leggere

Alcuni dei siti sommersi più interessanti al mondo

La scorsa settimana mi sono occupata di descrivervi alcuni meravigliosi siti archeologi. Oggi ho deciso di proporvi un percorso simile, ma questa volta è il caso di munirsi di pinne, bombole e maschere…Ecco a voi alcuni dei siti sommersi più interessanti al mondo. 1) Alessandria (Egitto) Ciò che si conosce di Alessandria è che tuttora …

Continua a leggere

Calcinacci napoletani

I funerali di Salvatore, ucciso da un calcinaccio caduto dalla Galleria Umberto di Napoli. Il sindaco ha preferito non essere presente, ha inviato solo il gonfalone…il Comune è parte offesa nella vicenda, gli indagati sono 45, tra cui due tecnici del Comune, oltre ai proprietari dello stabile e agli amministratori dei condominii interessati. Calcinacci caduti …

Continua a leggere

In Italia anche il calcio è morto

Calcio – Non fraintendiamoci, dei mutandari miliardari a questa pagina non frega nulla, né delle loro vittorie e meno che meno delle loro sconfitte. Non è di quell’Italia che si vuole parlare, perché quell’Italia non ha nulla a che vedere con quella vera, quella fatta di sacrifici e lacrime, di lavoro e disoccupazione, di disperazione …

Continua a leggere

Napoli: non autosufficienti senza assistenza

Ennesimo schiaffo ai diritti dei più deboli, conferma ulteriore di una politica nazionale e locale completamente assente, addirittura nemica prima di quei diritti inalienabili, intoccabili, diritti per i quali tutti noi paghiamo il nostro contributo in tasse, ma che vengono o mal utilizzati, o sprecati o spostati su altre questioni. Accade a Napoli, capitale di …

Continua a leggere

Vengo anch’io?

Non c’è nulla da fare, ma in Italia la cattiva abitudine del “salto della quaglia”, meglio detto salto sul carro del vincitore, sembra non risparmiare nessuno degli addetti a quei lavori che qualcuno si ostina a chiamare politici. Oggi tocca a Luigi De Magistris, il sindaco di Napoli, di quel partito arancione scioltosi come neve …

Continua a leggere

Gente seria

Gente Seria – Arriva al punto nodale della questione il premier per caso, Matteo Renzi, a pochi giorni dal voto per le elezioni europee, voto politico che non potrà non avere conseguenze sull’assetto attuale delle “larghe intese”, cioè su quel pastrocchio, voluto da Napolitano, che nei fatti contraddice il voto popolare. C’è bisogno di gente …

Continua a leggere

Un buffone a Napoli

Fa tappa anche a Napoli lo spettacolo grottesco del premier per caso che, mentre il paese crolla sotto i colpi della politica del suo partito, vede i lavoratori in fila al supermercato per due settimane di fila, l’edilizia rinascere dalle ceneri, sotto le quali gli aumenti della tassazione l’hanno seppellita, il Pil crescere, anche contro …

Continua a leggere

DO UT DO 2014: Design per Hospice

Ho deciso di segnalare oggi una importante iniziativa benefica promossa dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli a sostegno della Fondazione Hospice Seràgnoli Onlus, organizzazione non-profit che dal 2002 si occupa dell’assistenza, della formazione, della ricerca e della divulgazione della cultura delle Cure Palliative. Dopo il successo della prima edizione del 2012 dedicata all’arte contemporanea, con …

Continua a leggere

Datitalia Napoli: storia di un lavoro rubato

(Dedicato ad Andrea, Enrico e Patrizia) Non ci sono lacrime che bastano a spegnere la rabbia, mi spiace io non so perdonare, e la rabbia mista al dolore non si riesce a contenere. Lo dice chiaro Paolo Bottiglieri, mio collega ed amico di lavoro per oltre 20 anni, non può non esserci alcun nesso tra …

Continua a leggere

Carogne plaudenti

Carogne plaudenti  – Tutta l’attenzione dell’italica penisola si è incentrata su Genny la carogna, ora divenuto simbolo di una Napoli che non ha con lui nulla a che fare, ed anche simbolo di quelle incapacità dello Stato, dei suoi funzionari, dei suoi ministri e premier, che solo a danno fatto rispondono con “esternazioni” di routine …

Continua a leggere

Da Ulisse a “Benvenuti al Sud” – Il mio Cilento

cilento

Il Cilento – Anche oggi, come oramai accade piuttosto frequentemente, mi trovo qui, seduto ripetitivamente allo stesso tavolo, con la solita tazza fumante di tisana alla liquirizia ed una immancabile, avida, petulante, irremovibile pagina bianca davanti. A pensarci bene, tante volte non è proprio bianca, però non fa differenza, è comunque una pagina…e deve morire. …

Continua a leggere

Il caffè sospeso

Caffe sospeso

Il caffè è da sempre una tradizione, una cultura nelle famiglie italiane. Il nostro è considerato in tutto il mondo il caffè per eccellenza, non esiste posto al mondo in cui si beva un caffè migliore del tradizionale e rinnomato caffè italiano. Quella del caffè sospeso è sempre stata un’abitudine dei Napoletani. L’usanza risale a …

Continua a leggere

Enzo Tortora: un uomo perbene

Enzo Tortora

Enzo Tortora: un uomo perbene – Storia dell’incredibile errore giudiziario che causò la morte del celebre giornalista. “Dunque, dove eravamo rimasti?” (Enzo Tortora, 1987). Il “caso” Enzo Tortora rimane una tragica macchia nera nella storia della giustizia italiana. Un’onta che getta pesanti ombre sull’efficienza di uno dei poteri fondamentali di una democrazia moderna. La drammatica vicenda …

Continua a leggere

L’arte in metropolitana

Metropolitana Napoli Toledo

Le stazioni dell’arte sono un complesso artistico-funzionale, composto da fermate della metropolitana di Napoli, in cui è stata prestata particolare attenzione a rendere gli ambienti belli, confortevoli ed efficienti. La finalità principale è di combinare la fruizione del trasporto pubblico con l’esposizione degli utenti all’arte contemporanea, allo scopo di favorirne la conoscenza e diffusione. La finalità secondaria …

Continua a leggere