Tag: politiche

Migranti e guerre: il capo di stato maggiore USA ci dice a cosa servono

Migranti e guerre

Migranti e guerre – L’emergenza umanitaria durerà almeno vent’anni. Gli statunitensi, nella persona del capo di stato maggiore, il generale Martin Dempsey, ci hanno fatto il piacere di dircelo, così ci mettiamo l’anima in pace. Queste le parole di Dempsey: “Dobbiamo affrontare sia unilateralmente che con i nostri partner questa questione come un problema generazionale, …

Continua a leggere

Gli scienziati avvertono: a rischio le foreste primarie

Foreste primarie

Un nuovo studio condotto da un team internazionale di scienziati ha avvertito che solo il cinque per cento della copertura forestale primaria mondiale è posta sotto protezione. Lo studio, pubblicato sulla rivista Conservation Letters, sottolinea lo stato precario delle foreste primarie, e l’importanza di una efficace protezione di queste aree. “I negoziati internazionali non riescono …

Continua a leggere

Una valanga di persone che vuole “sbattere i pugni sul tavolo”

persone sbattono i pugni sul tavolo

Nel video dell’inno del Movimento 5 Stelle per le elezioni europee una moltitudine di persone provenienti da ogni parte dell’Italia è ripresa mentre “sbatte i pugni sul tavolo”, gesto simbolico figlio di un modo di dire del politichese nostrano per dire che bisogna andare in Europa a ridiscutere i trattati europei e l’idea odierna di …

Continua a leggere

Berlusconi è ritornato da Bruno Vespa

Vespa e Berlusconi

Dopo mesi di quasi totale assenza mediatica il leader di FI torna sullo schermo e lo fa con un’intervista “chilometrica” su vari temi. Innanzitutto Berlusconi racconta la “genealogia” del Fiscal Compact “da parte italiana” con la partecipazione sua e dell’ex-ministro dell’economia Tremonti. Berlusconi comunque tutto poi dice di ripudiare il Fiscal Compact con le sue …

Continua a leggere

Il ricatto sociale

Ricatto sociale

Il ricatto sociale – Nepotismo, clientelismo, malaffare, corruzione, questi e altri mali caratterizzano la società italiana da tanti anni, mali che attraversano la società come la politica in un vortice indistricabile. Raccomandati, segnalati, preferiti, cugini, parenti, conoscenti etc. “vanno avanti” mentre altri, in minoranza, rimangono indietro. Certo cambiare da un giorno all’altro è oltremodo difficile …

Continua a leggere

Il “No euro” come mistificazione del mainstream mediatico

Euro

Nei tempi recenti dappertutto si parla di “euro si ed euro no”: dai talk-show televisivi al bar sotto casa, dai comizi per le europee ai blog in rete etc. Il dibattito sull’euro e sull’Europa impegna tante persone autorevoli e non, impegna l’opinione pubblica e il mainstream mediatico, impegna in Italia come all’estero. Le prossime elezioni …

Continua a leggere

Oltre l’Euro e l’unione Europea, per un’altra e diversa Europa

Europa

Europa – Da un pò di tempo l’euro è diventato il principale argomento economico trattato nei talk show politici, e non. Sostanzialmente ci sono due teorie egemoni sul tema. Da una parte i suoi sostenitori, che affermano che la moneta unica è imprescindibile e i suoi problemi sono risolvibili solo aumentando i poteri della BCE …

Continua a leggere

Renzi, Berlusconi e Grillo: tre leader a confronto

Renzi, Berlusconi e Grillo: tre leader a confronto

La politica italiana attuale è caratterizzata dalla presenza di 3 leadership forti e carismatiche: Renzi, Grillo e Berlusconi. Vediamo un po di metterli a confronto. Riguardo ad abilità nella comunicazione i tre si equivalgono più o meno con contenuti e modalità diverse di certo. Invece se pensiamo alla visibilità mediatica non c’è dubbio che Renzi …

Continua a leggere