Una mercificazione enorme dei sentimenti e delle emozioni umane

mercificazione1.1Oggi in tanti programmi televisivi è presente una mercificazione enorme dei sentimenti e delle emozioni umane. Tutto è spettacolarizzato, tutto è vendibile, tutto è mercificabile per la tv contemporanea: dai sentimenti e le emozioni ai drammi umani e sociali. Perciò assistiamo alla spettacolarizzazione e al contempo alla mercificazione di una vasta gamma di emozioni e sentimenti umani: tutto ciò avviene davanti alle telecamere che poi interrompono il loro “spettacolo di vendita” per dar spazio alla pubblicità che rappresenta la “vendita vera e propria”. Una vendita vera e propria la pubblicità, come già detto, che interrompe la vendita “subdola e meschina” dell’immagine, di concetti, di idee, di stili di vita e come anticipato prima anche di sentimenti ed emozioni umane.
La società dei consumi che col tempo è diventata anche società dell’immagine e dell’apparire non rinuncia a niente pur di vendere, pur di mercificare, pur di mercanteggiare ogni cosa possibile e immaginabile. La società dell’immagine e del consumo che è allo stesso tempo anche società borghese e imprenditoriale ha sostituito il contatto e il calore umano tra gli individui con il nudo interesse mercantilistico di voler vendere qualsiasi cosa in un epoca del “marketing perenne”, in un’epoca della narratologia e dell’oratoria al servizio della vendita “spudorata”. “Inganno mistificatorio” quello messo in scena dalla televisione come da altri media, inganno al servizio della società dei consumi e della “dimensione dei consumi”, dimensione questa ultima che è ormai l’unica dimensione, piatta e senza confini, “arida e deserta”, la quale contiene tutti gli individui, la “dimensione del consumatore”, che ha l’illusione di possedere la libertà di scegliere cosa volere e cosa consumare. Una società dell’immagine e dei consumi dove il saper vendere e il saper comunicare sono diventate caratteristiche essenziali per ogni individuo: saper vendere e comunicare le proprie aspirazioni, i propri sogni, il proprio stile di vita etc. in un esibizionismo senza limiti che sfocia nel web come nella vita quotidiana.

Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.