I social Media – Per secoli il più potente servizio di intelligence e raccolta dati è stato il rito cattolico della “confessione”, con cui milioni di persone rivelavano informazioni vitali al Pontefice riguardo i loro atti di colpevolezza e grazie ai quali, quindi, potevano essere ricattati assieme ai loro amici peccatori. Ma saremmo in errore …
Tag: sociale
Apr 24
Andrea Giotti sul potere esercitato dai media
1) Secondo te c’è un controllo mentale esercitato dai media? A che livello? Con quali forme? Con quali strategie? O altro? Sotto il nome di “controllo mentale” si classificano di solito metodi e tecnologie fortemente intrusive della psiche di singole persone. L’influenza dei media sulle coscienze dei gruppi è innegabile ma indiretta e molto più …
Apr 14
La spettacolarizzazione dei drammi umani e sociali
I drammi – “Quinta colonna” è una trasmissione che va in onda ogni lunedì su Rete 4 ed è condotta da Paolo Del Debbio. É un talk-show politico e sociale che affronta vari temi attuali come la crisi economica e i danni da essa portata come la disoccupazione e la “miseria” di tanti italiani. Questo …
Apr 13
Le forze armate al servizio dei cittadini o delle lobbies di potere?
La domanda ha implicitamente del retorico. La risposta la conosciamo già. E per chi dovesse non conoscerla o nutrisse dei dubbi faccio presto a schiarirgli le idee. Viene da se pensare che le Forze Armate, così come le Forze di Polizia tutte, dovrebbero concorrere, in territorio nazionale, alla sicurezza pubblica per assicurare tranquillità al cittadino …
Apr 12
Il ricatto sociale
Il ricatto sociale – Nepotismo, clientelismo, malaffare, corruzione, questi e altri mali caratterizzano la società italiana da tanti anni, mali che attraversano la società come la politica in un vortice indistricabile. Raccomandati, segnalati, preferiti, cugini, parenti, conoscenti etc. “vanno avanti” mentre altri, in minoranza, rimangono indietro. Certo cambiare da un giorno all’altro è oltremodo difficile …
Apr 08
Una strana lista
Una strana lista – Agatha Christie era solita dire: “Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza ma tre indizi fanno una prova!” ma nonostante tutto e nonostante in ogni ora di ogni giorno di ogni anno che trascorriamo su questo pianeta si venga bombardati da centinaia, anzi migliaia di indizi che dovrebbero …
Mar 30
Oltre l’Euro e l’unione Europea, per un’altra e diversa Europa
Europa – Da un pò di tempo l’euro è diventato il principale argomento economico trattato nei talk show politici, e non. Sostanzialmente ci sono due teorie egemoni sul tema. Da una parte i suoi sostenitori, che affermano che la moneta unica è imprescindibile e i suoi problemi sono risolvibili solo aumentando i poteri della BCE …
Mar 26
Dalla crisi al cambio di paradigma
Dalla crisi al cambio di paradigma – Il celebre scrittore e filosofo Ivan Illich, affermava che la crisi non va solamente intesa nel suo significato comune, ma può anche indicare: “l’attimo della scelta, quel momento meraviglioso in cui la gente all’improvviso si rende conto delle gabbie nelle quali si è rinchiusa e della possibilità di …
Mar 19
Dalla società dell’immagine all’era tecnocratica
Dalla società dell’immagine all’era tecnocratica – Secondo molti opinionisti la società occidentale sta andando verso una forte deriva tecnocratica. Difatti ogni aspetto della vita sociale e non è sempre più fortemente pianificato, regolato, razionalizzato e succube della logica utilitaristica dell’efficienza ad ogni costo e della prestazione, veri e propri dogmi moderni. La creatività, la riflessione e dulcis …
Mar 08
La “Festa della Donna”: non solo una tradizione
L’8 marzo di ogni anno, ricorre la Giornata Internazionale della Donna da tutti oggi chiamata semplicemente “La festa della Donna”. In questa giornata si ricordano le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, conquiste ottenute a fatica con lotte e manifestazioni nei secoli passati. Già nel 200 A.C. le donne dell’antica Roma reclamarono i loro …
Feb 13
La sovrappopolazione mondiale, tra mito ideologico e realtà
Al giorno d’oggi si fa un gran parlare del problema della “sovrappopolazione“. Stando alla teoria più in voga del momento, l’umanità non sarebbe più sostenibile per il pianeta e occorre fare in modo che venga dimezzata. Questa teoria non è nient’altro che una nuova variante delle idee di Thomas Malthus, il quale affermava che la crescita …